Collegate il cavo microUSB di alimentazione delRaspberry, e attendete circa un minuto che carichi il sistema.
Andate al PC (collegato in rete assieme al Raspberry) ed avviate PuTTY.
Alla voce “Host name” inserite l’indirizzo 192.168.1.244 (potete cambiarlomettendo mano al file “interfaces” presente nella pendrive USB del RaspberryPi) e premete su “Open”.
Alla richiesta di considerare affidabile la connessione… premete “yes”.
Vi comparirà un interfaccia a riga di comando come segue:
Alla richiesta “login as:” digitate “root” e premeteinvio.
Vi chiederà una password, digitate “root” nuovamente anche se a schermo noncomparirà nulla. Premete nuovamente invio.
La schermata che ne seguirà sarà questa:
In pratica avete di fronte il terminale linux delRaspberry Pi, e lo state controllando comodamente dal vostro PC.
Digitate il comando “3dsunbrick” e premete invio.
Il programma controllerà se sono presenti aggiornamenti. In 20 secondi avrete adisposizione i comandi per lo sblocco della eMMC:
ORA estraete la SD dal Raspberry ed inserite la fake SDdel 3DS al suo posto, poi accendete il 3DS, che ovviamente rimarrà sulla solitaschermata blu.
Tornate su PuTTY e premete “s” che corrisponde a “SafeRun”. Premete invio per confermare.
Il Raspberry leggerà lo stato della eMMC.
Se ci sono errori vuol dire che il collegamento eMMC->Fake SD non è correttoo ci sono problemi nella comunicazione tra Raspberry e 3DS.
A noi interessa l’informazione indicata dalla freccia rossa: nel mio caso laeMMC è già sbloccata, ma probabilmente a voi comparirà la scritta “MMC islocked”.
Procedete quindi alla cancellazione forzata della SD edei settaggi con il “force erase”: premete “F” e poi invio.
Confermate la cancellazione scrivendo “H” (acca maiuscola) e premete invio.
Non importa se comparirà qualche messaggio di errore nella finestra, laprocedura va ugualmente a buon fine. Testato personalmente.
Ora la schermata dovrà riportare “MMC is not locked”, a conferma che lo sbloccoè andato a buon fine.
Premete “q” ed invio per uscire dal programma.
Ora potete scollegare il Raspberry e spegnere il 3DS (tenete premuto il tasto“power”).
Ripristino NAND
Ultimo passaggio… il ripristino del contenuto della eMMCcon la copia fatta prima che brickasse (o con quella estratta dall’emuNAND).
Collegate il 3DS al PC tramite la fake SD (ed un lettore di schede).Accendetelo ed aspettate che compaia la schermata blu.
Aprite il Win32 disk imager e selezionate il file NAND.BIN o il fileemuNAND.img (per selezionare il file .bin dovete aprire il menù a tendina sottoil nome del file e selezionare *.*, ovvero qualsiasi estensione).
Premete “Write”, confermate ed aspettate che finisca di scrivere.
Al termine il programma emetterà un segnale acustico. Scollegate e riavviate il3DS, che ora dovrebbe funzionare
Ovviamente ci sono altre strade per ottenere lo stesso risultato. Ad esempio…il Raspberry potrebbe essere collegato alla rete via Wifi, oppure si sarebbepotuto usare un cavo LAN incrociato, come pure evitare del tutto ilcollegamento via rete per usare il Raspberry tramite un monitor.
Altri sistemi prevedono l’utilizzo di un Arduino ed un SD shield. Ho testatoanche quello (costruito in casa, e usando resistenze come partitori ditensione, quindi non è certo la realizzazione migliore possibile) ma nel miocaso non ha funzionato. Scriverò un tutorial anche per usare l'Arduino al postodel Raspberry Pi appena mi arriva uno shield SD decente.
Consiglio comunque di dare un occhiata ai sorgenti sia di Bkkifft ([Solo gliutenti registrati e attivati possono vedere i link ]) che a quelli dikrisztian1997 ([Solo gli utenti registrati e attivati possono vedere ilink ]) che sono stati i primi a sviluppare qualcosa di user-friendlyper lo sblocco dei 3DS brickati (ogni poco aggiornano i sorgenti).
Spero di non dover scrivere altre guide come questa, ma tanto dipenderà dalteam Gateway...
[Solo gli utenti registrati e attivati possono vedere ilink ] [Solo gli utenti registrati e attivati possono vedere ilink ] <- Sono anche su Google+
Riparo i 3DS brickati (schermo blu)
Offerta: Installazione COBRA ODE su PS3SLIM CECH25XX-CECH3XXX e SUPER SLIM CECH4XXX a 99 euro.
Se vuoi puoi supportare i miei esperimenti con una donazione cliccando sulpulsante "Ti sono stato utile?" qui a fianco.